Quale assicurazione viaggio annuale scegliere

È importante avere un’assicurazione di viaggio?

Se è la domanda che ti stai ponendo, la risposta è “sì” – doppiamente se si sta organizzando un viaggio a lungo termine.

Ecco cosa dovete tenere a mente quando acquistate un’assicurazione viaggio annuale.

8 consigli per acquistare un’assicurazione viaggio annuale

1. Iniziate a risparmiare presto

L’assicurazione viaggio annuale costa mediamente dai 200 euro in su a persona, un importo pesante dato che si cerca già di risparmiare soldi per poter partire. Non aspettare agli ultimi giorni, muoviti in anticipo e, invece di rinunciare, usa il coupon di sconto columbus, che ti offre un 12% di sconto sul premio assicurativo.

2. Non optate automaticamente per il pacchetto più economico

È allettante, lo so. I miei ultimi viaggi, erano coperti da columbus direct italia, tra le più economiche assicurazioni multiviaggio. Con un intero anno di viaggi a disposizione, ho voluto assicurarmi che sarei stato adeguatamente coperto.

Ho fatto un confronto tra varie compagnie e ho optato per Columbus che offre una copertura totale sostenuta da eccellenti recensioni online.

 

3. Essere consapevoli della durata massima di copertura

Assicurarsi di comprendere eventuali restrizioni e condizioni intorno alle date della vostra polizza.

  • La maggior parte delle politiche non copre se hai già iniziato il tuo viaggio, in modo da acquistare obbligatoriamente prima di partire.
  • Controlla le condizioni per l’annullamento viaggio
  • Se sei un backpacker, assicurati che la polizza copre un lungo periodo di viaggi multipli, non più viaggi brevi.
  • Se si acquista un’assicurazione viaggio annuale controllare la durata massima coperta per ogni singolo viaggio che viene effettuato che in genere è inferiore a quella consentita per un assicurazione viaggio singolo.

4. Non acquistate dalla vostra agenzia viaggi

Se avete deciso di prenotare tramite un’agenzia di viaggi o tour operator, non fatevi tentare a comprare l’assicurazione di viaggio. Se l’azienda si trova in difficoltà finanziarie (ad es. fallimento), è probabile che non sarete più coperti.

5. Verificate che copra le garanzie essenziali

 

Un’Assicurazione base dovrebbe coprire l’annullamento del viaggio, l’emergenza medica, bagagli e ritardo voli – e naturalmente valida per il paese o i paesi che visiterete. Potrebbe inoltre essere necessario considerare quanto segue:

 

  • Soccorso di emergenza: Questo è sensato se avete intenzione di escursionismo, alpinismo o stare da qualche parte isolata.
  • Rimpatrio sanitario: Molti contratti assicurativi offrono cure mediche ma non il trasporto fino a casa.
  • Sport invernali o estremi.
  • Guasto di linea aerea in programma: Se la tua compagnia aerea fa guasto o ritardo, l’assicurazione coprirà i costi per spese sostenuti a seguito di questa mancata partenza, se è tra le garanzie incluse.

6. Fare attenzione ai seguenti problemi

 

Massimali e franchigie: Essere consapevoli che ci sono spesso franchigie sulle perdite, articoli elettronici in particolare. Questo significa che se si perde un laptop di €1.000 ma il rimborso sull’elettronica è €500, il massimo che riceverai è di €500.

Circostanze speciali delle assicurazioni viaggio famiglia: Se viaggiate con bambini, siate consapevoli del fatto che molte polizze non coprono loro se non vivono con voi (cioè se siete divorziati o separati e vivete altrove).

7. Eccezioni

Come ci si potrebbe aspettare, ci sono diverse esenzioni che possono provocare il rifiuto della sua richiesta.

  • Crociere: Molte polizze di assicurazione viaggio annuale non includono i viaggi in crociera.
  • Alcool/droghe: I termini del contratto non coprono solitamente incidenti a causa di alcool o droga.
  • Condizioni mediche pre-esistenti Non dichiarate.
  • Alcuni Paesi: Ovviamente, è necessario controllare che la polizza copra ogni paese che visiterete.
  • Comportamento sconsiderato: Se un incidente accade a seguito del vostro comportamento sconsiderato, non sarete rimborsati.

8. Denuncia sinistro

Infine, non dimenticate di informarvi su come denunciare un eventuale sinistro: Può essere presentata online? È relativamente semplice o comporta mille telefonate?

Per quanto riguarda il processo di rimborso, assicuratevi di conservare tutte le ricevute.

Bulova, la 1° pubblicità video della storia

Era il mese di Luglio dell’anno 1941, quando negli Stati Uniti, prima dell’inizio dell’evento sportivo di allora, comparve per la prima volta nella storia, un messaggio pubblicitario televisivo. Un evento unico che poi aprì la strada agli spot e ai video aziendali pubblicitari.

Lo spot brevissimo costò all’epoca 9 dollari ed era quello di un orologio che segnava l’ora esatta: Bulova.

Lo spot durava appena 20 secondi, mentre la voce di sottofondo annunciava: ” L’ America gira sui tempi Bulova “. Prima di questo spot televisivo, nell’anno 1926, sempre in casa Bulova, fu lanciato uno spot radiofonico: ” Segnale orario: sono le 8, B-U-L-O-V-A! Tempo dell’ orologio Bulova”. Nel 1940, Bulova era lo sponsor per 20 importantissimi programmi radiofonici. l’ L’impegno pubblicitario raggiunse nell’anno 1944 il 25% per promuovere l’acquisto di certificati di credito bellici: “B-U-L-O-V-…Bulova Watch Time…Time to Buy United States War Bonds and Stamps.” Tutto questo grazie anche al sostegno delle massicce campagne tramite quotidiani, riviste etc. Pertanto è sicuramente questo il caso principe dove è doveroso dire che la pubblicità è l’anima del commercio! Nel frattempo venne inaugurata la Scuola di orologeria Bulova con sede a Woodside nel Queens.

Bulova è la storia degli orologi che hanno conquistato l’America in una storia tutta americana: Joseph Bulova nel 1870 emigrò negli USA, perseguendo il sogno americano e trova una realtà di successo nel settore dell’orologeria.  Giovanissimo, a soli 19 anni nel 1875, apre la sua prima gioielleria in Miaden Lane, low Manhattan, New York, chiamandola J. Bulova. Sicuramente non una comune gioielleria ma una realtà in grado di distinguersi per la qualità artistica e tecnica dei suoi orologi. La popolarità non tarda a crescere e 40 anni dopo, lo stesso Joseph apre il suo primo stabilimento per la produzione di movimenti a rubini per orologi da polso.

Nel 1919 lancia la prima linea completa di orologi da polso e crea l’osservatorio Bulova su un grattacielo di Manhattan. Forse un po’ megalomane, aveva il tarlo per la misurazione dettagliata del tempo siderale.

Grazie alla loro puntualità, gli orologi Bulova conquistano addirittura il polso degli astronauti della Nasa tant’è che la stessa Nasa gli affida anche gli strumenti di temporizzazione di alcune missioni, fra cui la “passeggiata” sulla Luna. Così venne scelto lo slogan “L’orologio dell’Era Spaziale” in uno spot pubblicitario trasmesso dopo poche settimane per il modello Bulova Accutron che divenne presto uno status-symbol.

Nel 1960 nasce Bulova Accutron il primo orologio al mondo completamente elettronico, la cui tecnologia viene usata anche a bordo di Air Force One.

Una forza, una potenza, un richiamo, tant’è che nel 2000, il sindaco di New York, Rudolph Giuliani, a commemorazione del 125°Anniversario, proclama il 4 Ottobre “Bulova Day”.

A questo punto chi ancora si può mostrare titubante dinnanzi all’esortazione la pubblicità è l’anima del commercio!

Un grande brand nasce sempre da un grande passato, e Bulova ha fatto la storia, “ha corso il rischio” diventano una delle aziende più importanti al mondo del settore orologiero. Oggi l’azienda si occupa di due rami differenti: Bulova Accutron che si occupa della produzione di orologi meccanici “Swiss made” e Bulova che invece offre modelli progettati con le ultime scoperte tecnologiche.

Curcuma e malattie autoimmuni: tutto quel che bisogna sapere

Come molti sanno, la curcuma è una spezia che svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema immunitario: per conoscerla in maniera approfondita, è necessario concentrarsi sulla curcumina, che è il pigmento che viene estratto dalla pianta della curcuma. Caratterizzato da una colorazione che oscilla tra il giallo e l’arancione, questo pigmento è peculiare della radice, che in cucina viene utilizzato in particolar modo attraverso il curry. La classe dei curcuminoidi include polifenoli che sono noti per la loro azione antinfiammatoria, antitumorale e antiossidante. Anche per questo motivo, la curcuma è analizzata per il trattamento di diverse patologie infiammatorie, tra cui le malattie autoimmuni. Continua a leggere Curcuma e malattie autoimmuni: tutto quel che bisogna sapere

Come individuare una singola per effettuare una scommessa vincente

Individuare una singola rappresenta un’insospettabile strategia vincente per tutti coloro che puntano a vincere nel campo delle scommesse sportive online.

La cosa sembra complessa, ma in realtà è molto semplice.

Prima di ogni cosa dipende tutto da quote, e le quote, si sa, dipendono dal modo in cui le squadre sono “pagate”.

Ebbene, la domanda è lecita: come si fa a individuare una squadra ben pagata nelle scommesse sportive online? Scopriamolo insieme. Continua a leggere Come individuare una singola per effettuare una scommessa vincente

Quando la qualità è tutto

Fare chiarezza innanzitutto

Se avete deciso di installare un allarme per proteggere la vostra casa (o il negozio, il magazzino, l’ufficio…) la prima cosa da fare è prendere adeguate informazioni circa quelle che sono le migliori marche di allarmi professionali  sulle quali orientare la vostra scelta definitiva.
Il panorama relativo al settore della sicurezza è infatti pieno di offerte di antifurti casa e di sistemi di sorveglianza prodotti da noti ma anche da sconosciuti brand, per cui è fondamentale – oltre che analizzare e comparare le caratteristiche tecniche dei vari sistemi di allarme – anche selezionare attentamente l’azienda produttrice che deve essere rintracciabile per offrire un servizio di assistenza in caso di necessità. Continua a leggere Quando la qualità è tutto

L’arredamento perfetto per un monolocale

Il monolocale svolge un ruolo importante nella nostra società: sempre più persone, vuoi per scelta o per necessità, abitano in pochi metri quadrati adattandosi ad una vita in spazi “extra-small”. Ma come allestire e arredare un monolocale?

Lo spazio ristretto, l’esigua illuminazione naturale e la convivenza delle funzioni sono le principali problematiche legate alla vita in un monolocale, e solo un architetto esperto può aiutare ad arredarlo e ristrutturarlo venendo incontro alle svariate esigenze.
Arredando un open-space ci sono alcune regole che devono essere rispettate ed in primis è necessario ottimizzare bene gli spazi, cercando di suddividerlo in zone tematiche.
Partendo dall’ingresso in cui occorre riporre un attaccapanni e un mobile contenitivo. Occorre sfruttare tutta l’altezza e scegliere di dotarla di ante scorrevoli specchiate: in questo modo si otterrà l’illusione di uno spazio più grande e luminoso. Continua a leggere L’arredamento perfetto per un monolocale